Quando si pensa ad Atene si deve immaginare una città affacciata su una baia ampissima e su un mare punteggiato da isole. Questo è il bacino dell’Egeo, un mare costellato da centinaia di isole a piccola distanza l’una dall’altra. La navigazione si svolge a vista passando da un’isola all’altra, e con questo metodo si riesce persino ad arrivare alle opposte sponde di tale incantevole distesa di acqua blu intenso. Se poi consideriamo il vento che da Nord spira costante per tutta l’estate, ecco che si realizza il clima ideale per l’evoluzione della Vela. Ecco i motivi per cui l’Arte della Vela si è sviluppata molto presto in questa parte del Mondo.
In tale contesto sarebbe stato sorprendente se le tradizioni e la mitologia locali non fossero intimamente legate al mare e alle navi. Omero descrisse nell’Odissea le imprese di marinai e naufragi; nello stesso modo la saga di Giasone e degli Argonauti alla ricerca del Vello d’Oro è un altro classico che non può mancare nella biblioteca deglifs appassionati del mare e della vela.
A cavallo tra l’800 e il ‘900, i nobili presero a navigare lungo il Mediterraneo combinando spesso la passione per il mare con le spedizioni di caccia o di archeologia amatoriali. In quei giorni un yacht era come una piccola nave in confronto agli standard di oggi, e ancora adesso alcune di quelle bellissime imbarcazioni sopravvivono e possono essere chieste in affitto per una crociera dalle emozioni incomparabili.
La Grecia è rimasta per molto tempo al di fuori delle rotte degli Yacht da turismo del 900: era raro incrociare yacht a vela turistici fra le isole dell’Egeo, ma oggi la Grecia è una delle più richieste e apprezzate destinazioni per chi ama il mare, il vento, la libertà e la bellezza dei luoghi d’arte e della natura, con una flotta imponente e i prezzi più competitivi del mercato.