Cuba non è solo un’isola del mar dei Caraibi, Cuba è semplicemente Cuba.
Sarebbe come dire che Venezia è una città Europea, ma di Venezia nel mondo ce n’è una sola; lo stesso discorso vale per l’isola Cubana.
Visitando questo paradiso caraibico si può immediatamente notare la varietà di status symbol che da sempre la accomunano all’immagine che ci è sempre stata scolpita dai libri, dai film e dalle immagini che la rappresentano.
I sigari cubani Havana, Cohiba, i jazzisti di Buena Vista Social Club, i ballerini di salsa e merengue, la revolucion cubana, Fidel Castro, Ernesto Guevara, i rapporti con la russia di Nikita Khrushchev, la baia dei Porci e John Kennedy, l’embargo, gli atleti cubani, le splendide donne, le famosissime auto d’epoca americane... Cuba, nonostante tutti i problemi che ha sempre sofferto si è dimostrata un’isola speciale, abitata da gente speciale.
La capitale Havana, situata attorno ad un porto nella zona ovest dell’isola, rivive in ogni angolo della città le fastose glorie del periodo filoamericano di Batista, nel quale, gli uomini di successo americani, poco prima della seconda guerra mondiale, si recavano a l’Havana dove potevano trovare Casinò, belle donne, musica sopraffina e il miglior rum dei caraibi.
In quel periodo di prosperità economica Cuba era considerato una tra i luoghi più rinomati al mondo. Poco tempo dopo le difficoltà economiche e la sempre più crescente simpatia tra Cuba e l’Unione Sovietica fecero peggiorare i rapporti tra l’isola caraibica e gli Stati Uniti che fino ad allora l’avevano sempre sostenuta; con l’avvento della Guerra Fredda, poi, iniziò inesorabile il declino economico e sociale di questo paradiso tropicale, messo in ginocchio dall’embargo americano e dalla dittatura castrista.
Ora l’Havana continua a mantenere le tradizioni isolate con continue manifestazioni musicali, tra cui l’International Theater Festival a settembre ed il festival del cinema a dicembre. Molti degli edifici storici della capitale ora sono divenuti musei, in tal modo la loro conservazione viene preservata; plaza de la Catedral con le sue torri dedicate a San Cristoforo rimane una delle mete più visitate della città. Lì vicino si trova il castello de la Real Fuerza, la fortezza coloniale più antica delle americhe datata 1632.